/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Waymo leader guida autonoma, il valore scende a 30 miliardi

Waymo leader guida autonoma, il valore scende a 30 miliardi

Dubbi su prosecuzione programmi del colosso del gruppo Google

ROMA, 09 marzo 2020, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Waymo leader guida autonoma, il valore scende a 30 miliardi © ANSA/Waymo

Waymo leader guida autonoma, il valore scende a 30 miliardi © ANSA/Waymo
Waymo leader guida autonoma, il valore scende a 30 miliardi © ANSA/Waymo

Il colosso della guida autonoma Waymo, di proprietà di Alphabet a sua volta controllata da Google, sta vivendo una importante crisi aziendale che - come ha dichiarato il CEO John Krafcik al Financial Times - potrebbe portare alla non prosecuzione dell'attività. Solo un anno e mezzo fa Morgan Stanley aveva valutato Waymo 175 miliardi, cifra basata sulla sua leadership nel settore della guida autonoma. Ma ora la stima - secondo Forbes - è scesa a 30 miliardi, un valore che resta comunque importante anche se l'azienda non ha praticamente fatto registrare utili a oltre un decennio dal debutto, ma che pone interrogativi sul futuro dell'attività.

Waymo ha recentemente ottenuto un finanziamento esterno di 2,25 miiiardi di dollari, il primo fuori dal perimetro di Google, per proseguire nella sperimentazione su strada, in questo caso con una flotta di Jaguar i-Pace da aggiungere ai Chrysler Pacifica. Una delle ipotesi che si sta facendo strada è che Waymo intenda ora cedere le proprie tecnologie ad altri costruttori che avrebbero la possibilità d'implementare la guida autonoma nei propri veicoli. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza