/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce Me, lo scooter elettrico tutto al femminile

Nasce Me, lo scooter elettrico tutto al femminile

Progetto di un gruppo di giovani imprenditori bresciani

21 aprile 2016, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Nasce Me, lo scooter elettrico tutto al femminile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce Me, lo scooter elettrico tutto al femminile - RIPRODUZIONE RISERVATA
Nasce Me, lo scooter elettrico tutto al femminile - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Chi l'ha detto che lo scooter è una prerogativa maschile? Per 'sfatare' questa credenza popolare nasce il nuovo due ruote elettrico Me, sviluppato dall'idea di un gruppo di giovani imprenditori bresciani che hanno voluto progettare un mezzo leggero e maneggevole adatto al gentil sesso per l'uso quotidiano nel traffico cittadino. L'utilizzo di un materiale innovativo come il composto di resine 'Sheet Moulding Compound'(SMC), ha consentito agli ingegneri non solo di diminuire il peso del mezzo ma di aumentarne anche l'autonomia - 80 chilometri con un 'pieno' di corrente attraverso una normale presa domestica - migliorandone la guidabilità e garantendo al telaio una buona elasticità senza rinunciare alla robustezza. Lo scooter, come si evince dal nome, garantisce un'ampia possibilità di personalizzazione di colori e accessori ed è dotato inoltre di un computer di bordo per la gestione ottimale di potenza e autonomia e di una presa USB per la ricarica dello smartphone che, in futuro, potrà interagire con lo scooter tramite un'app dedicata.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza