Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospitare studenti da tutto il mondo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ospitare studenti da tutto il mondo

Parte la selezione delle famiglie ospitanti

ROMA, 16 maggio 2025, 19:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' ufficialmente aperta la selezione delle famiglie italiane disponibili ad accogliere studenti stranieri per l'anno scolastico 2025/2026. I ragazzi, provenienti da Australia, Estonia, Argentina, Messico e Giappone, hanno tra i 14 e i 18 anni e sognano di vivere un'esperienza di crescita e scambio in Italia. Le selezioni sono state avviate da Mondo Insieme, organizzazione attiva nella promozione degli scambi culturali e linguistici da oltre 30 anni, e sarà possibile ospitare gli studenti per un intero anno scolastico (da settembre a giugno), per un semestre (da settembre a metà gennaio) o anche solo per un trimestre.
    Diventare famiglia ospitante significa molto più che aggiungere un posto a tavola: è un'occasione unica per aprire la propria casa al mondo, conoscere nuove culture e creare legami duraturi.
    I benefici sono tangibili per tutti i membri della famiglia: arricchimento culturale, miglioramento delle competenze linguistiche, apertura mentale e crescita relazionale.
    Le famiglie ospitanti partecipano a titolo volontario e si impegnano ad aggiungere un posto a tavola e alloggio (camera singola o condivisa). Tutte le spese personali dello studente - assicurazione sanitaria, trasporti, attività extrascolastiche - sono a suo carico, non della famiglia ospitante. Mondo Insieme inoltre fornirà un costante supporto alle famiglie, accompagnandole in ogni fase dell'esperienza, anche a livello locale.
    Non è richiesta una composizione familiare specifica per ospitare gli studenti internazionali: possono candidarsi coppie con o senza figli, famiglie monoparentali, persone single, pensionati e chiunque desideri accogliere un giovane e vivere un'esperienza interculturale significativa.
    "Ospitare uno studente straniero è un atto di generosità che ripaga enormemente. Ogni anno vediamo nascere amicizie che superano le distanze geografiche e durano per sempre", spiega Valeria Sessini, coordinatrice del programma di Mondo Insieme.
    Il tempo stringe visto che gli studenti arriveranno in Italia a settembre 2025, per questo chiunque voglia diventare famiglia ospitante o voglia ricevere maggiori informazioni deve contattare al più presto l'organizzazione tramite il sito internet www.mondoinsieme.it, la mail [email protected] o il telefono 051 6569257.
    Perché accogliere uno studente internazionale è come accogliere il mondo a casa propria: fa la differenza nella vita di uno studente, ma anche nella propria vita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza