Il garante regionale dei detenuti,
Roberto Cavalieri, nel pomeriggio di ieri ha visitato la sezione
distaccata dell'istituto penitenziario minorile nel carcere
della Dozza di Bologna, dove sono stati trasferiti detenuti
'giovani adulti'. Cavalieri ha dialogato con i presenti,
maggiorenni, riscontrando "una situazione degna di attenzione e
che comprime non solo il senso della scelta adottata
dall'autorità della giustizia minorile ma anche i diritti dei
giovani presenti".
Erano presenti 12 persone, di cui sei neo maggiorenni,
quattro dei quali in custodia cautelare. I giovani, sette con
condanna definitiva, provengono da Milano, Firenze, Bologna,
Treviso, Palermo. Solo quattro hanno un fine pena che supera i
12 mesi di residuo.
Mentre gli spazi fisici del reparto, sia per quello che
riguarda le camere di pernottamento che quelli trattamentali,
aule e spazi per lo sport, sono apparsi in buone condizioni, il
Garante evidenzia "la mancanza di acqua calda nelle celle e le
docce in comune". Inevitabilmente "la sezione detentiva si
configura come uno spazio per adulti fortemente segnato da una
architettura carceraria che nulla ha a che fare con il senso
degli ambienti di un minorile". A parere di Cavalieri "non trova
un senso la collocazione di ragazzi in custodia cautelare, data
la negativa ricaduta che ha il trasferimento dai luoghi di
appartenenza e in particolare perché si complica per questi
ragazzi la possibilità di ottenere la sospensione del processo e
la loro messa alla prova".
Nell'attesa di comprendere in base a quale provvedimento
normativo è stata disposta dal Dipartimento della giustizia
minorile il trasferimento di questi giovani detenuti, il Garante
esprime "una forte preoccupazione circa i tempi di durata di
tale scelta".
In settimana Cavalieri comunicherà alla direzione dell'Ipm un
monitoraggio settimanale e auspica "l'attivazione di una rete
della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna con gli
altri comuni e regioni sedi di Ipm per monitorare i tempi di
apertura dei nuovi istituti, lo stato dei trasferimenti e i
progetti dei giovani detenuti per i quali va assicurata una
continuità dei servizi e la costruzione di percorsi che rendano
la carcerazione un percorso residuale e contenuto nel tempo".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA