Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero e presidio ai cancelli Jabil, "l'azienda deve restare"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sciopero e presidio ai cancelli Jabil, "l'azienda deve restare"

Manifestazione dei 406 addetti dello stabilimento di Marcianise

CASERTA, 13 maggio 2025, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'ora di sciopero con presidio fuori ai cancelli dello stabilimento per i 406 lavoratori della Jabil di Marcianise (Caserta), impegnati in una vertenza che dopo diversi anni sta giungendo al suo epilogo proprio in questo periodo. La multinazionale Usa dell'elettronica ha deciso di procedere unilateralmente alla cessione del sito alla Tma, nuova società formata dall'azienda Tme di Portico di Caserta, guidata da un ex dipendente della Jabil, che detiene il 55% delle quote di Tma, e da Invitalia, braccio operativo del Ministero dell'Economia che ha il 45% delle quote.
    Una soluzione cui però si sono sempre opposti i lavoratori, che non hanno accettato neanche la "via d'uscita" indicata come un ultimatum dalla Jabil, che aveva chiesto agli addetti che non volessero passare in Tma di decidere entro lo scorso sei maggio se dimettersi con un incentivo di 30mila euro e contestuale rinuncia all'indennità disoccupazione (l'incentivo era di 10mila euro in caso di mancata rinuncia alla disoccupazione). Solo un dipendente, solo perchè vincitore di concorso pubblico, ha accettato, gli altri sono rimasti compatti sul "no" a Tme, ribadendo la posizione più volte espressa circa la permanenza di Jabil a Marcianise o la ricerca di imprenditori diversi da Tme.
    Ed oggi gli addetti Jabil sono di nuovo fuori dei cancelli perchè nel frattempo a Roma, in Parlamento, sono state presentate due interpellanze dal Movimento Cinque Stelle a sostegno delle richieste dei dipendenti; le interpellanze verranno discusse nei prossimi giorni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza