Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'The Jazz Sailor', il mare ha una nuova colonna sonora

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'The Jazz Sailor', il mare ha una nuova colonna sonora

A scriverla il musicista di origini campane, Angelo Gregorio

NAPOLI, 12 maggio 2025, 09:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È il dialogo costante con il mare al centro dell'album The Jazz Sailor che il musicista di origini campane, Angelo Gregorio, fa nascere dall'incontro autentico tra due linguaggi liberi e imprevedibili: il jazz e la vela. Le tracce sulle quali le note solcano i mari attingono alla ricerca "Jazz Sailor - Il jazz nella vela, la vela nel jazz" che raccoglie le interviste di 300 tra velisti, musicisti e appassionati di entrambi i mondi e l'analisi di oltre 1500 commenti che ha consentito di esplorare le connessioni profonde tra la pratica velica e lʼimprovvisazione jazzistica. Ed è per questo che in questa nuova veste The Jazz Sailor è molto più di un disco: è un viaggio, un manifesto, un invito.
    Registrato al Jet Studio di Bruxelles, lo stesso che ha accolto giganti come Edith Piaf, Jacques Brel e The Rolling Stones, The Jazz Sailor vive di un'energia collettiva, grazie a un quartetto internazionale che fonde talento e visione: Julien Gillain al piano, Lucas Vanderputten alla batteria, Paolo Loveri alla chitarra e Fil Caporali al contrabbasso. Il missaggio è stato curato da Francesco Blasig dell'East Land Recording Studio, in Friuli.
    Otto sono le tracce. Quattro i temi che le attraversano, come correnti sottomarine: connessione con la natura, sostenibilità, spiritualità, tradizione jazzistica. Dall'intimità onirica di In mare ad occhi chiusi - dove la navigazione diventa atto di fiducia e ascolto - alla tensione ipnotica di Rotta notturna, metafora delle sfide ambientali che richiedono cura e adattamento. Tutto suona, racconta e parla del nostro modo di stare al mondo.
    A restituire un segno grafico al progetto è l'illustratore e fumettista Davide Besana, che firma la copertina del vinile con un acquerello poetico e ironico: una barca a vela attraversa l'orizzonte, mentre la sua vela diventa una nota musicale. È il mare che dialoga con il suono. È il jazz che si fa mappa, bussola, vela. Il vinile riporta al suo interno un QR Code una finestra su contenuti esclusivi, per chi vuole immergersi in questo universo ibrido e coerente.
    Il disco, disponibile dal 20 maggio 2025, Giornata europea dei mari, potrà essere ascoltato e scaricato su tutte le piattaforme digitali. È stata prodotta anche una versione in vinile a tiratura limitata sul sito ufficiale: www.angelogregorio.com. Il giorno dopo (il 21 maggio 2025) The Jazz sailor riceverà il riconoscimento come progetto di rilevanza culturale e artistica da parte del Ministero della Cultura della Federation Wallonie Bruxelles.
    Il 28 maggio ci sarà la presentazione ufficiale nell'ambito di un evento patrocinato dall'ambasciata d'Italia a Bruxelles, l'Istituto Italiano di cultura di Bruxelles e il Comites e in programma presso la BE-IT Jazz House, la sala concerti ufficiale del Belgian Italian Jazz Festival.
    "The Jazz Sailor è per me un omaggio in musica alla natura e alla sostenibilità - racconta Angelo Gregorio - Lì dove il mare e il vento suonano, la musica risponde. È così ogni volta che sento il bisogno di prendere il largo, anche solo metaforicamente, per ritrovare le rotte artistiche da seguire.
    Non è solo un modo di dire, è un approccio allo studio e alla vita, che richiede ascolto e rispetto. The Jazz Sailor unisce le mie più grandi passioni - la musica jazz, il mare e l'Italia - in un viaggio che mi porta a raccontarle a Bruxelles, città nella quale vivo ormai da anni".
    Angelo Gregorio è un sassofonista, compositore e docente che ha fatto del jazz un linguaggio per raccontare il mondo. Nato a Salerno nel 1983, vive a Bruxelles dal 2010, dove si è formato al Conservatorio Reale e dove insegna in due Atenei Reali.
    La sua è una carriera che spazia dalla musica alla pedagogia, toccando anche la diplomazia culturale: ha fondato ensemble, festival e progetti che fondono l'Italia e il Belgio, radici e innovazione. Con Jazz & Shoah, Limadou e The Jazz Sailor ha trasformato il suono in narrazione civile, intrecciando jazz, memoria, sostenibilità e vela.
    Autore di più dischi e libri, tra cui Il sogno di un padre e Jazz Sailor, è tra le voci più originali del jazz italiano all'estero. La sua musica è viaggio, ricerca, ascolto. Come una vela che si lascia gonfiare dal vento, è sempre alla ricerca di rotte nuove da immaginare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza