/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Funivia Faito: Procura costituisce pool, scelti i periti dei pm

Funivia Faito: Procura costituisce pool, scelti i periti dei pm

Accertamenti tecnici sui controlli, anche quelli settimanali

NAPOLI, 20 aprile 2025, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck
La tragedia del monte Faito fa il giro del mondo © ANSA/AFP

La tragedia del monte Faito fa il giro del mondo © ANSA/AFP

Come già accaduto in altre tragedie simili sarà quasi esclusivamente tecnica l'indagine della Procura di Torre Annunziata sul disastro della funivia del Faito, che ha causato quattro vittime e un ferito in gravi condizioni. Il procuratore Nunzio Fragliasso ha costituito un apposito pool da lui guidato e composto dall'aggiunto Giovanni Cilenti e dai pm Giuliano Schioppi e Alessandra Riccio: i magistrati hanno già individuato i periti che li affiancheranno negli accertamenti sulla manutenzione e sui controlli, in particolare quelli settimanali compreso l'ultimo, che doveva essere effettuato proprio il giorno prima dell'incidente, in cui c'è stata allerta meteo anche per forte vento.
    Poi sarà necessario approfondire gli aspetti che riguardano i freni e il cavo di trazione, la cui rottura ha provocato la tragedia. Acquisiti i video dei sistemi di videosorveglianza dell'impianto, uno dei quali ha ripreso la fase iniziale del disastro. La Polizia di Stato, in veste di polizia giudiziaria, ha già acquisito un'ampia documentazione che gli investigatori stanno passando al setaccio. Com'è noto l'Eav (l'ente che gestisce la funivia) aveva riattivato il servizio una decina di giorni fa in vista della bella stagione.
    A breve la Procura di Torre Annunziata dovrebbe disporre le autopsie che potrebbero vedere - ma non è scontato - l'iscrizione dei primi indagati di questo fascicolo, aperto ipotizzando i reati di disastro colposo, omicidio plurimo colposo e lesioni colpose.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza