/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maxi sequestro da 347 milioni di falsi crediti fiscali

Maxi sequestro da 347 milioni di falsi crediti fiscali

Perquisizioni della Guardia di Finanza tra Napoli, Milano e Roma

NAPOLI, 09 aprile 2025, 08:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato 347 milioni di euro di falsi crediti fiscali a 39 società che si trovano tra le province di Napoli e Caserta.
    Numerose perquisizioni sono in corso nei confronti di alcuni commercialisti di Casoria, popoloso comune alle porte del capoluogo partenopeo, e di Milano e Roma.
    Le indagini dei finanzieri del Gruppo di Frattamaggiore, coordinate dalla Procura di Napoli Nord, hanno consentito di scoprire che alcune società, già raggiunte da provvedimenti di sequestro di crediti per investimenti nel Mezzogiorno mai sostenuti, avevano comunicato all'Agenzia delle Entrate la disponibilità di ulteriori crediti, sfruttando illecitamente le agevolazioni introdotte con il cosiddetto decreto "Crescita Italia".
    Individuate anche due società, una di capitali e un fondo comune di investimento lussemburghese, con sede secondaria in Italia, nelle quali erano stati versati 129 milioni di euro di crediti da parte di alcune società coinvolte nella maxi frode le quali, negoziando parte di queste risorse indebitamente accumulate, intendevano così trarne profitto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza