/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Azienda sannita produrrà primi formaggi Frip per nefropatici

Azienda sannita produrrà primi formaggi Frip per nefropatici

Azienda campana selezionata da Fondazione Policlinico Milano

BENEVENTO, 22 gennaio 2024, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' sannita ("Iaquilat" di San Salvatore Telesino) l'unica azienda selezionata in Campania dalla Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano per la produzione dei primi formaggi FriP (Free Phosphate), utili nell'alimentazione dei nefropatici.
    I nefropatici, oltre alla proteine - si legge in una nota - devono evitare o limitare gli apporti di sodio, potassio e fosforo. Quest'ultimo è particolarmente presente nel formaggio, specie se a lunga stagionatura, e contribuisce ad innalzare il livello di fosfati che i reni non riescono ad eliminare, andando così ad "intossicare" l'organismo. Dunque, pur essendo alimento importante nella dieta mediterranea, il formaggio è escluso dall'alimentazione dei soggetti affetti da patologie renali.
    Ma ciò, però, era vero fino a ieri perché oggi, grazie all'intuizione del professor Gianluigi Ardissino (Nefrologo Pediatra presso il Policlinico di Milano), la Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano ha promosso e realizzato la ricerca che ha portato alla produzione dei primi formaggi FriP.
    I contenuti della ricerca, i benefici e le opportunità per chi è affetto da patologie renali verranno presentati mercoledì prossimo (ore 11) a Benevento, presso la Rocca dei Rettori, sede della Provincia. Alla presentazione interverranno, tra gi altri, Nino Lombardi (Presidente Provincia Benevento), Gennaro Volpe (Direttore Generale Asl Benevento), Gianluigi Ardissino (Nefrologo Pediatra Policlinico Milano) e Vito Amendolara (Presidente Osservatorio Dieta Mediterranea).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza