/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccini: Ordine medici Napoli, numero verde per informarsi

Vaccini

Vaccini: Ordine medici Napoli, numero verde per informarsi

Attivo dal 22 marzo dalle 9 alle 14, risponderà pool di dottori

NAPOLI, 15 marzo 2021, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ordine dei medici di Napoli istituisce, grazie a un accordo con la Asl Napoli 1 Centro, un numero verde a cui i cittadini potranno rivolgersi per avere informazioni sulla campagna vaccinale. Il numero è 800954427 e sarà attivo dal 22 marzo dalle ore 9 alle 14. Al telefono risponderà un pool di 80 medici in pensione che volontariamente hanno dato la propria disponibilità a realizzare il servizio.
    "Quanto è successo in questi giorni con i lotti di AstraZeneca ci conferma l'importanza di avere un canale diretto con la cittadinanza, una linea attraverso cui dare informazioni corrette su temi che comprensibilmente creano tante domande - spiega il presidente dell'Ordine dei medici, Silvestro Scotti - Da sempre il nostro Ordine lavora in questo senso e collabora con le autorità locali nello studio e nell'attuazione dei provvedimenti che, come in questo caso, sono indirizzati a sostenere la salute dei cittadini su un tema di grande importanza". Un servizio che - evidenzia - "aiuterà anche i medici di medicina generale a sostenere l'enorme carico di chiamate e richieste che arrivano ormai quotidianamente a causa della pandemia".
    Referenti del progetto sono il vicepresidente dell'Ordine, Bruno Zuccarelli, e per il pool di medici Antonio Balzano, Antonio Correra e Ciro Florio. "Ancora una volta i medici dimostrano un attaccamento alla professione e al giuramento prestato che va oltre il limite contrattuale o d'età - conclude Scotti - questa è una scelta fortemente etica che ancora una volta ci consente di essere al fianco dei cittadini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza