/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iaccarino, "cresce la voglia di Campania"

Turismo

Iaccarino, "cresce la voglia di Campania"

Per prossimo ponte giro d'affari da quasi due miliardi di euro

NAPOLI, 29 ottobre 2016, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck

"Cresce la voglia di Campania, anche in occasione del Ponte dei Morti". Così, il presidente della Federalberghi Campania, Costanzo Iaccarino, commenta la crescita dell'affluenza turistica in occasione delle prossime festività che pone il settore del turismo al centro del sistema produttivo regionale. Secondo una recente indagine realizzata dall'associazione degli albergatori - viene sottolineato in una nota - il turismo è uno dei pochi settori che riesce a produrre un giro d'affari e di lavoro a livello nazionale, in particolar modo nelle località a spiccata vocazione turistica come le isole del Golfo, la costiera ed il capoluogo: destinazioni ambite da tutti i flussi internazionali, in ogni fase dell'anno.
    Il 91,5% degli italiani rimarrà nel Bel Paese, prediligendo le località montane tra cui anche quelle dell'Avellinese, ben il 38,3% contro il 21,4% che si è riproposto invece visite culturali, e il 20,7% che andrà invece, nonostante il clima non più mite, in località di mare. Reggono, infine, anche le località lacuali (3,4%) e le termali (2,8%) senza dimenticare quel il 9,6% che sceglierà i centri di origine per onorare la festività di Ognissanti.
    La casa di parenti e amici sarà la struttura prescelta dal 32,5% dei viaggiatori, seguita dal 25,6% di chi andrà in albergo e dal 14,2% che si recherà in casa di proprietà.
    La spesa media pro-capite, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, si attesterà sui 262 euro. Ciò genererà un giro d'affari che si attesterà sugli 1,81 miliardi di euro. La durata media del soggiorno durante questo 'ponte' del primo novembre, sarà infine di 3,2 notti trascorse fuori casa.
    "Un successo del comparto nella sua interezza - commenta quindi Iaccarino - che dimostra in primis come ci sia ancora molto da lavorare in questo settore e come sia in atto una fase di grande rilancio della Campania grazie alla capacità imprenditoriale dei nostri associati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza