/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Processo Resit,chieste pene per 280 anni

disastro ambientale

Processo Resit,chieste pene per 280 anni

Tra 29 imputati ex sub commissario Facchi e "re delle ecomafie"

CASERTA, 06 maggio 2016, 23:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pene per complessivi 280 anni di carcere sono stati chiesti dal pm della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli Alessandro Milita al termine della requisitoria del cosiddetto processo "Resit", che vede imputate 29 persone accusate di disastro ambientale, traffico illecito di rifiuti, aggravati dall'aver agevolato il clan dei Casalesi, reati commessi in relazione all'inquinamento della discarica di Giugliano, una "bomba ecologica" usata anche durante il periodo dell'emergenza rifiuti dal Commissariato. In particolare il sostituto procuratore Milita ha chiesto 30 anni di carcere per i principali imputati: Giulio Facchi, ex sub-commissario all'emergenza rifiuti in Campania tra il 2000 e il 2004, nel periodo in cui era Bassolino commissario governativo, Cipriano Chianese, considerato dagli inquirenti il "re dell'ecomafie" e Gaetano Cerci, altro imprenditore dei rifiuti legato ai Casalesi; 24 anni di carcere sono stati chiesti per l'imprenditore Elio Roma, 22 anni per i fratelli Generoso e Raffaele Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza