/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legalità, don Ciotti a corteo per Dodò

LEGALITA'

Legalità, don Ciotti a corteo per Dodò

Bimbo vittima innocente agguato mafia avrebbe compiuto 18 anni

CROTONE, 17 ottobre 2016, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il tuo papà e la tua mamma ci hanno invitato a a non dimenticare, ma soprattutto a fare. Ad impegnarci contro le mafie. Questo 17 ottobre sia veramente un momento di festa, ma anche di consapevolezza". Lo ha detto don Luigi Ciotti, a Crotone, al termine del corteo con migliaia di persone, tra cui tanti studenti, promosso da Libera e dall'associazione "Domenico Gabriele" fondata da Giovanni e Francesca Gabriele per ricordare il figlio Dodò, vittima innocente di un agguato di mafia il 25 giugno del 2009 e che proprio oggi avrebbe compiuto il suo diciottesimo compleanno.
    "Negare il diritto di essere bambini - ha proseguito don Ciotti - è una ferita che ciascuno di noi deve sentire nel cuore, nella propria carne. Fare memoria non significa fare celebrazioni. Noi qui, oggi, siamo insieme per una memoria viva.
    Tocca a noi fare la nostra parte".
    I compagni di scuola, con una rappresentazione teatrale, hanno raccontato a Domenico quello che hanno fatto in questi anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza