/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrati beni per 215 milioni di euro

Sequestrati beni per 215 milioni di euro

Colpito "cuore imprenditoriale" cosca Piromalli di Gioia Tauro

REGGIO CALABRIA, 18 aprile 2016, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Beni per 215 milioni di euro sono stati sequestrati, tra Calabria e Campania, dai finanzieri del Comando provinciale di Reggio Calabria, del Nucleo speciale Polizia Valutaria e del Servizio Centrale I.C.O.
    di Roma nei confronti dell'imprenditore Alfonso Annunziata, ritenuto dagli investigatori il "cuore imprenditoriale" della cosca Piromalli di Gioia Tauro. Tra i beni c'è anche il più grande parco commerciale della Calabria, il Parco "Annunziata".
    L'imprenditore è stato arrestato nel marzo del 2015 nell'operazione "Bucefalo" con l'accusa di associazione mafiosa.
    Il processo si sta celebrando davanti ai giudici del Tribunale di Palmi. Secondo quanto aveva scritto il gip di Reggio Calabria nell'ordinanza di custodia cautelare, Annunziata "non è un imprenditore vittima, non è stato e non è costretto a favorire la cosca. Al contrario è un soggetto intraneo che si presta da oltre 20 anni volontariamente e consapevolmente al perseguimento degli scopi imprenditoriali ed economici della cosca".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza