In occasione della Giornata del
Mediterraneo, si svolgerà il prossimo 28 novembre l'evento di
lancio dell'anno, il 2026, di Matera Capitale mediterranea della
cultura e del dialogo. L'apertura è programmata per il 20 marzo
2026 nella Giornata internazionale della felicità. Poi saranno
organizzati "festival, rassegne, forum internazionali sui temi
ambiente e territori, trasformazioni digitali, sviluppo umano e
qualità della vita, relazioni e legami sociali, che renderanno
il Mediterraneo una piattaforma di sperimentazione".
Sono queste le prime anticipazioni del programma per il 2026,
illustrate in serata nel corso dell'incontro pubblico promosso
nella città dei Sassi dalla Fondazione Matera Basilicata 2019
(anno in cui fu Capitale europea della Cultura), con il supporto
dell'associazione Volontari Open Culture 2019, in occasione
della prima visita in città dell'Advisory Committee
dell'iniziativa.
L'incontro pubblico organizzato alla Camera di Commercio
della Basilicata, moderato dal giornalista Serafino Paternoster,
fondatore della testata giornalistica Ecocnews, è stato aperto
dai saluti della ministra per le Riforme istituzionali, Maria
Elisabetta Alberti Casellati, dell'assessore regionale alle
Attività produttive, Francesco Cupparo, e del sub-commissario
del Comune di Matera, Francesco Ricciardi. Lo stesso Ricciardi
ha annunciato che "a seguito della recente approvazione del
Rendiconto di gestione per l'esercizio finanziario 2024,
verranno assegnate risorse pari a 500mila euro alla Fondazione
Matera Basilicata 2019 per la realizzazione del progetto del
2026".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA