Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istituto penale minorenni L'Aquila, Case e Map per il personale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Istituto penale minorenni L'Aquila, Case e Map per il personale

Approvata la convenzione con il Centro Giustizia Minorile

L'AQUILA, 13 maggio 2025, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fino a 25 alloggi del progetto Case o dei Map saranno messi a disposizione del personale che prenderà servizio al nuovo compendio dell'Istituto penale per i minorenni (Ipm) dell'Aquila, di prossima riapertura. E' quanto prevede la convenzione approvata dalla Giunta comunale con il Centro Giustizia Minorile per il Lazio, l'Abruzzo e il Molise.
    Gli alloggi saranno destinati, salvo ulteriori esigenze, ai dipendenti in servizio presso l'Ufficio Servizio Sociale Minorenni, il Centro di Prima Accoglienza e l'Ipm stesso.
    L'assegnazione avrà una durata di tre anni, eventualmente prorogabile, e comporterà per gli assegnatari il pagamento del canone di compartecipazione e degli oneri relativi alle utenze.
    "Con questo provvedimento - dichiara il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi - ci siamo fatti ancora una volta parte attiva in una rete istituzionale coordinata e sinergica che è determinante attivare nella nostra funzione pubblica per la comunità. Non solo, infatti, grazie al governo Meloni e al fattivo interessamento dei sottosegretari Andrea Delmastro Delle Vedove e Andrea Ostellari, abbiamo trovato la soluzione per la riapertura dell'Ipm, ma ora la città sarà in grado di accogliere adeguatamente il personale dei servizi minorili e garantire il pieno funzionamento delle attività di prevenzione e contrasto alla devianza giovanile".
    A novembre scorso, lo stesso Biondi aveva annunciato la restituzione del compendio alla sua funzione originaria, entro l'estate 2025, al termine di un incontro con il capo del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, Antonio Sangermano, e i rappresentanti dell'Agenzia del Demanio, dell'Università dell'Aquila, del Provveditorato alle Opere pubbliche e del Comune.
    "Ringrazio tutti gli attori istituzionali coinvolti - conclude Biondi - per aver rispettato il cronoprogramma: il presidente del Tribunale per i minorenni, Cecilia Angrisano, il procuratore capo, David Mancini, la magistratura nel suo complesso, l'Università dell'Aquila per la disponibilità nella restituzione degli immobili, il Provveditorato per l'adeguamento dei locali e i lavoratori, per la pazienza dimostrata in questi anni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza