/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival popoli europei, musica e storia nell'Aquilano

Festival popoli europei, musica e storia nell'Aquilano

Eventi 5 e 6 agosto a Peltuinum, Vecchioni e Hevia in cartellone

L'AQUILA, 14 luglio 2023, 08:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mettere in correlazione tradizione e modernità all'insegna della musica, del turismo e della storia, intesa come tradizione popolare, il tutto in una location dai grandi significati storici e popolari: sono i principi ispiratori della prima edizione del "Festival dei Popoli Europei", evento ideato e sostenuto dal Consiglio regionale dell'Abruzzo, in programma i prossimi 5 e 6 agosto nella bellissima cornice della città vestina di Peltuinum, situata tra Prata d'Ansidonia e San Pio delle Camere. Roberto Vecchioni, il musicista spagnolo Hevia, poi Roberto Lucanero trio e "Lennon Kelly" in cartellone. Il festival è stato presentato a Palazzo dell'Emiciclo dal presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e dal vicepresidente vicario Roberto Santangelo, con Cristina Collettini, Soprintendente archeologia belle arti e paesaggio, Paolo Paron, direttore artistico della manifestazione, e il sindaco di Prata d'Ansidonia, Paolo Eusani.
    "Il Consiglio regionale ha sviluppato una proposta culturale e di valorizzazione territoriale integrata che non ha eguali - da dichiarato Sospiri - Questo Festival si intreccia con le altre manifestazioni di altissimo livello, come il Festival della Transumanza, la Settimana Dannunziana, la Notte dei Serpenti. Iniziative che contribuiscono a mettere la nostra regione al centro dei flussi turistici in Italia e in Europa".
    Per Santangelo, "l'intenzione è unire tradizione e modernità.
    Inviteremo a guardare alla nostra Europa da un altro punto di vista, rispetto ai trattati economici, ponendo l'accento sulla valorizzazione delle identità, perché le tante identità fanno la nostra grande patria".
    La soprintendente Collettini ha sottolineato "la grande unità di vedute e sintonia tra Soprintendenza e Regione Abruzzo, come non avveniva da tempo, e il Festival dei Popoli Europei lo conferma. Condividiamo in pieno l'idea che il nostro patrimonio culturale non debba essere statico, ma vivo e vissuto, aprendosi alla modernità, assumendo il ruolo di volano per lo sviluppo e promozione di tutto il territorio, uscendo dai confini regionali come fa questo progetto, che coinvolge tanti territori e Paesi europei".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza