Il 41,8% degli abruzzesi con più
di 14 anni dichiara, nel complesso, una elevata soddisfazione
per la vita, con punteggio tra 8 e 10. Il 44,2% attribuisce un
voto compreso tra 6 e 7 alla propria soddisfazione e l'11,3 un
punteggio tra zero e 5. La media, analoga a quella nazionale, è
7,2. E' quanto emerge dal report Istat "La soddisfazione dei
cittadini per le condizioni di vita" che, per il 2022, prende in
considerazione diversi aspetti, dalle relazioni familiari e con
gli amici alla salute, dal tempo libero alla situazione
economica. I dati 2022 dimostrano come, anche in Abruzzo, con il
venir meno delle restrizioni per il contrasto alla pandemia, vi
sia una ripresa forte e generalizzata della soddisfazione per il
tempo libero trascorso e per le relazioni amicali e familiari.
Per quanto riguarda le relazioni familiari, infatti, il 58,5%
degli abruzzesi over 14 si dichiara abbastanza soddisfatto, il
30,5% molto soddisfatto, il 7,5% poco e l'1,7% per niente. Sul
fronte relazioni con gli amici, il 60% è abbastanza soddisfatto,
il 19,8% molto, il 15,6% poco e il 2,6% per niente. Il 65,3%,
inoltre, si dichiara abbastanza soddisfatto per la salute, il
15,9% molto soddisfatto, il 13,4% poco e il 3,5% per niente. In
materia di tempo libero, il 52,5% degli abruzzesi over 14 si
definisce abbastanza soddisfatto, il 29% poco soddisfatto, il
10,4% molto soddisfatto e il 6,1% per niente. Se migliorano gli
indicatori relativi a relazioni sociali e tempo libero,
peggiorano quelli riguardanti l'economia. Il 52,6% degli
abruzzesi parla di una situazione economica invariata negli
ultimi dodici mesi, il 30,7% segnala un peggioramento, per
l'8,7% la situazione è molto o un po' migliorata e per l'8% è
molto peggiorata. Il 66,4% delle famiglie ritiene che le risorse
economiche siano adeguate, il 29,3% scarse, il 3% insufficienti
e l'1,4% ottime.
In linea con la media nazionale, tre abruzzesi su quattro non
hanno fiducia nel prossimo. Per il 74,8% "bisogna stare molto
attenti" e solo per il 22,7% "gran parte della gente è degna di
fiducia". Inoltre, l'84,7% ritiene molto o abbastanza probabile
di vedersi restituire il portafoglio perduto da un appartenente
alle forze dell'ordine.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA