/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla Regione 1 milione di euro per la non autosufficienza

Dalla Regione 1 milione di euro per la non autosufficienza

Stanziamento per le aziende sanitarie deliberato dalla Giunta

PERUGIA, 17 aprile 2025, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta regionale dell'Umbria ha deliberato uno stanziamento di un milione di euro a favore delle aziende sanitarie territoriali, destinato a garantire per l'anno in corso la continuità dei servizi socio-sanitari rivolti alle persone non autosufficienti. Le risorse - spiega l'ente - provengono dal Fondo regionale per la non autosufficienza e rappresentano una misura straordinaria in assenza dell'emanazione del decreto interministeriale volto a definire i criteri di riparto del Fondo nazionale relativo al triennio successivo al 2024.
    In questo contesto la Regione Umbria "ha scelto di non attendere per scongiurare: discontinuità nei servizi, peggioramento della qualità della vita, aumento del carico assistenziale sulle famiglie e rischi concreti di diseguaglianza sociale".
    "Si tratta - ha affermato la presidente della Regione, Stefania Proietti - di una misura adottata per garantire la continuità dei servizi in una fase di incertezza normativa a livello nazionale. Abbiamo ritenuto doveroso intervenire con risorse regionali per evitare interruzioni nei percorsi di assistenza rivolti a persone in condizioni di fragilità. Il nostro obiettivo è quello di garantire una risposta concreta ai territori e alle famiglie, in attesa della definizione da parte del Governo delle risorse spettanti alla Regione Umbria del Fondo nazionale per la non autosufficienza".
    La dotazione complessiva è stata ripartita tra le due aziende Usl del territorio, tenendo conto delle specificità e dei bisogni di ciascun distretto. L'azienda Usl Umbria 1 riceverà un totale di 534.203 euro, che verranno distribuiti nei sei distretti sanitari di competenza. In particolare, al distretto dell'Alto Tevere andranno 76.986 euro, mentre 65.319 euro saranno destinati all'Alto Chiascio. Al distretto di Perugia verranno assegnati 194.999 euro, ad Assisi 67.495 euro, al Trasimeno 65.081 euro e infine alla Media Valle del Tevere 64.323 euro.
    Per quanto riguarda l'azienda Usl Umbria 2, la somma complessiva di 465.797 euro sarà suddivisa tra i sei distretti territoriali. La Valnerina riceverà 14.363 euro, il distretto di Foligno beneficerà di 129.403 euro, mentre Spoleto potrà contare su un finanziamento di 59.960 euro. Ad Orvieto saranno destinati 52.312 euro, a Narni-Amelia 58.413 euro e infine al distretto di Terni 151.346 euro.
    "Con questa misura la Regione - si legge in una sua nota - conferma la propria attenzione ai bisogni dei cittadini più vulnerabili e il proprio impegno a non interrompere percorsi di cura e assistenza fondamentali per la vita quotidiana di migliaia di persone. In attesa del quadro definitivo delle risorse nazionali, l'Umbria sceglie di mettere al centro la dignità, l'equità e la responsabilità sociale, ribadendo il valore di un welfare che protegge e accompagna, soprattutto nei momenti più delicati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza