/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2024 svolta economica nel cratere umbro del sisma 2016

Nel 2024 svolta economica nel cratere umbro del sisma 2016

Camera commercio: 'In Valnerina segnali concreti di rilancio'

PERUGIA, 05 aprile 2025, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 2024 per la Valnerina segna il punto di svolta economico dopo il terremoto del 2016. I 14 comuni umbri più duramente colpiti - escluso quello di Spoleto, che rappresenta un caso a sé - mostrano segnali concreti di rilancio. Meno imprese inattive, più lavoratori stabili, crescita significativa di produzione e valore aggiunto, aumento della solidità finanziaria. A dirlo è il report della Camera di commercio dell'Umbria elaborato nell'ambito del Progetto Fenice, realizzato in collaborazione con l'Università per Stranieri di Perugia, il Comune di Norcia e la Scuola umbra di amministrazione pubblica. Obiettivo: ricostruire sviluppo e fiducia in un'area duramente colpita dal sisma.
    Per Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio dell'Umbria: "I dati del 2024 confermano che la Valnerina ha imboccato la strada del rilancio. Il lavoro congiunto delle istituzioni, delle imprese e delle comunità locali ha cominciato a dare frutti concreti. Oggi vediamo meno imprese ferme, più occupazione vera, una crescita della solidità economica e un aumento delle imprese strutturate, capaci di competere. La Camera di commercio dell'Umbria ha creduto sin dall'inizio nel Progetto Fenice, convinta che la ricostruzione debba passare non solo dalle case, ma anche dal tessuto produttivo. Ora la sfida è consolidare questi risultati nel tempo, guardando con realismo ma anche con fiducia al futuro".
    "Il segnale più forte - sottolinea una nota dell'ente camerale - è quello che vede meno imprese senza produzione". Il numero delle imprese con valore della produzione assente (cioè aziende attive solo sulla carta, senza attività economica reale) è sceso sotto i livelli del 2015. Nel 2017 erano 2.016; nel 2019, 2.004; nel 2022, 1.972; nel 2024, 1.875.
    Anche il fronte dell'occupazione registra un netto miglioramento.
    Gli addetti totali nei 14 comuni passano da 4.792 nel 2017 a 5.197 nel 2024. Ma il dato è ancora più significativo considerando che nel 2017 molti lavoratori risultavano occupati solo statisticamente, grazie a strumenti straordinari post-sisma (come la cassa integrazione): il dato attuale è più realistico e conferma una crescita vera.
    Nel 2024 si supera anche il dato pre-sisma del 2015: 4.884 addetti. Le imprese di capitali aumentano sensibilmente: nel 2015 erano 231, pari al 10,7% del totale. Nel 2024 diventano 335, pari al 15,7%. Valore aggiunto +36%, produzione +40%.
    Quando si estende l'analisi a tutti e 15 i comuni del cratere (includendo quindi Spoleto), il quadro si fa meno lineare.
    Le imprese senza produzione scendono da 4.894 a 4.556, ma il calo è meno marcato rispetto ai 14 comuni della Valnerina. Il numero totale degli addetti scende, da 16.502 a 16.128. Anche i dati economici sono meno brillanti: valore aggiunto: +21,2% tra 2017 e 2024, valore della produzione: +36%.
    "L'uscita dal tunnel - sottolinea la Camera di commercio - è visibile, ma non ancora completa. La fase della ricostruzione post-sisma darà ancora slancio per qualche anno, ma restano tutte le incognite strutturali dei piccoli comuni della Valnerina: spopolamento, invecchiamento della popolazione, difficoltà di attrazione di attività economiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza