/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Low cost e risparmio per il boom di moda fast fashion e seconda mano in Italia

Low cost e risparmio per il boom di moda fast fashion e seconda mano in Italia

Indagine Piepoli-Udicon, l'online principale canale di acquisto

ROMA, 06 aprile 2025, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck
Una giovane donna acquista in un negozio di moda usata - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una giovane donna acquista in un negozio di moda usata - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il low cost e il risparmio sono i principali motivi del boom del fast fashion e degli acquisti di seconda mano. La conferma emerge da un'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per Udicon (Unione per la Difesa dei consumatori) che mette in risalto anche  come il canale online è il principale per l'acquisto di capi low cost, nel 37% dei casi.    Il digitale si conferma più un canale "per giovani", con il dato più alto tra i 35 e i 54 anni.
    Il principale motivo per acquistare da marchi fast fashion - si sottolinea nella ricerca - nel 66% dei casi è il prezzo basso, ma tra i giovani tanti pensano che acquistare capi di abbigliamento a basso costo o di seconda mano sia un modo "per stare sempre in linea con le ultime tendenze".
    Nel dettaglio, 4 italiani su 10 hanno acquistato almeno una volta abbigliamento di seconda mano, e tra loro il 57% preferisce appunto le piattaforme online cime eBay, Depop, Vinted. Tra i meno giovani invece va sempre più di moda lo shopping nei mercatini.    Il principale incentivo per l'acquisto di prodotti second hand - si sottolinea dunque nella ricerca - è il prezzo più basso (78%), ma tanti indicano anche la necessità di acquisti che siano in linea col principio della sostenibilità (44%).
    Per gli acquisti online, infine, il 47% dei rispondenti acquista mensilmente, mentre il 28% lo fa settimanalmente.
"L'indagine conferma un dato ormai strutturale dove il risparmio è diventato un motore potente delle scelte d'acquisto", afferma Martina Donini, presidente di Udicon: "Il digitale è diventato il principale canale di acquisto per i capi low cost e a guidare questa tendenza - spiega - è senza dubbio Amazon (58%), che si impone come piattaforma di riferimento assoluto per chi cerca risparmio, comodità e ampia scelta".
    "Questa egemonia - aggiunge - però non può farci dimenticare che anche il low cost deve sottostare a regole precise: trasparenza nelle informazioni, sicurezza dei prodotti, correttezza nei tempi di consegna e nelle modalità di reso. Il prezzo basso non può e non deve mai giustificare la mancanza di garanzie. I consumatori hanno il diritto di sapere cosa comprano, da chi lo comprano e con quali condizioni di tutela".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza