/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La piena del Po passa Cremona, attenzione su Casalmaggiore

La piena del Po passa Cremona, attenzione su Casalmaggiore

Allagati i circoli canottieri, monitorati i ponti. Confermata l'allerta rossa in Emilia

MILANO, 20 aprile 2025, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck
Si alza il livello di allerta per il Po nel Cremonese - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si alza il livello di allerta per il Po nel Cremonese - RIPRODUZIONE RISERVATA

      L'ondata di piena del Po, per la quale ieri pomeriggio l'allerta era arrivata da arancione a rossa, è passata ieri sera a Cremona, dove il livello del fiume ha raggiunto i 3 metri e ottanta centimetri sopra lo zero idrometrico. L'acqua ha invaso le canottieri rivierasche, oltre alle golene, l'attenzione si sposta ora nella zona di Casalmaggiore, dove la piena è attesa all'ora di pranzo e, secondo le previsioni, potrebbe superare la terza soglia di criticità.

 

    "Avevamo già messo in sicurezza le attrezzature - spiegano i referenti dei circoli sportivi - ma i danni non mancano e potremo quantificarli solo nelle prossime ore. Certamente abbiamo davanti ore di lavoro per ripulire tutto da fango e detriti". Monitorati anche i ponti della città, dove è tornato il sole, per la presenza attorno ai piloni di legname e altri rifiuti. 
   

In Emilia si conferma l'allerta rossa 

      Resta per oggi l'allerta rossa nelle pianure del Po nelle province emiliane di Piacenza, Parma e Reggio Emilia mentre per la giornata di domani, Pasquetta, la criticità massima è soltanto per la pianura reggiana, in base al deflusso del colmo della piena.

     Per la giornata di Pasqua sono previsti temporali forti, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore centro-occidentale della regione, con possibili frane con allerta gialla. Il transito della piena del Po ha e avrà livelli prossimi o superiori alle soglie 3 nelle pianure centro-occidentali e superiori alle soglie 2 nelle pianure orientali e nel Delta.

    Anche Pasquetta sarà caratterizzata da forti temporali, più probabili sul settore centro-orientale. Nelle aree interessate dai rovesci non si escludono fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza