/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La testimonianza di Messner: "Dissi a Nardi che andare lì è una stupidità"

La testimonianza di Messner: "Dissi a Nardi che andare lì è una stupidità"

'Morti nell'angolo più pericoloso del Nanga Parbat'

AOSTA, 10 marzo 2019, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Reinhold Messner © ANSA/EPA

Reinhold Messner © ANSA/EPA
Reinhold Messner © ANSA/EPA

   Reinhold Messner, che sul Nanga Parbat ha perso il fratello, racconta: "A Daniele Nardi, tre o quattro anni fa, dissi che salire sullo sperone Mummery non è un atto eroico, ma è stupidità". Lo scalatore  parla poco dopo aver appreso la notizia del riconoscimento dei corpi senza vita di Nardi e Ballard sulla parete del Nanga Parbat e  ricorda con dolore e amarezza il suo incontro con l'alpinista di Latina, che aveva cercato di dissuadere dalla suo progetto.
   
   "Pare che siano morti a 6.000 metri, nell'angolo più pericoloso della parete, adesso però è troppo tardi per dire che in quell'angolo io non ci andrei", spiega l'alpinista che proprio lì, nel 1970, vide morire il fratello Gunther, mentre stavano scendendo dopo aver raggiunto la vetta. "Certo, chi va in montagna rischia sempre - aggiunge Messnert - però l'arte dell'alpinismo sta nella capacità di superare difficoltà e di evitare pericoli e in quell'angolo di Nanga Parbat, alla base del Mummery, non si possono aggirare i pericoli e un bravo alpinista in quell'angolo non va".

    Il pensiero di Messner è dedicato ai familiari delle due vittime: "Siccome andare lì a piedi è troppo pericoloso, mi auguro che in primavera un elicottero specializzato vada a prendere i due corpi per restituirli ai loro cari, prima che la neve e il ghiaccio li sommergano", come avvenne per il fratello di Messner, 'restituito' dal ghiacciaio solo 35 anni dopo l'incidente. "E' fondamentale - insiste - che i loro congiunti abbiamo la possibilità di capire, di sapere, perché tutto questo è capitato alla fine del mondo e una persona normale non può immaginare: il Nanga Parbat è una montagna molto complessa, pericolosa, che ha una storia terribile".

   E di questa storia, dopo esserci salito in solitaria una seconda volta nel 1978, Messner è stato uno dei protagonisti: "Quando abbiamo trovato il corpo di mio fratello - racconta - ho portato tutta la mia famiglia alla base di questa montagna per poter raccontare loro che cosa era successo: avevano la necessità di capirlo emozionalmente, spero che anche i parenti di Nardi e Ballard possano fare un'esperienza simile, prima o poi".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza