/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly: i migliori spumante e vino dolce d'Italia sono sardi

Vinitaly: i migliori spumante e vino dolce d'Italia sono sardi

La cantina del Rimedio di Oristano migliore realtà nazionale

VERONA, 07 aprile 2025, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I migliori spumante e vino dolce d'Italia sono sardi raggiungendo il top della classifica 5StarWines nelle rispettive categorie. Grande affermazione al concorso del salone internazionale dei vini anche per la Cantina del Rimedio di Oristano: riconosciuta cantina dell'anno al Gran Vinitaly 2025 e che ha ottenuto anche il premio come miglior spumante d'Italia col suo Brut Metodo Classico Aristanis. Nella stessa classifica il Moscato di Sorso Sennori Doc Pritziosu 2023 di Nuraghe Crabioni è invece il miglior vino dolce d' Italia.
    Sia lo spumante che il moscato hanno ottenuto 95 punti. La Sardegna conquista così tre importanti trofei al Vinitaly.
    Entra nella guida 2026 con un punteggio di 94 punti con la Vernaccia di Oristano Doc Riserva Antico Gregori 1991, l'azienda vinicola Attilio Contini.
    Il concorso registra importanti conferme per Cannonau e Vermentino. Apprezzati non solo i vitigni più noti ma anche gli autoctoni come ad esempio il Nasco, Arvisionadu, Cagnulari, Carignano, Semidano e Nuragus.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza