/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"La scomparsa di Papa Francesco, momento di profondo dolore"

"La scomparsa di Papa Francesco, momento di profondo dolore"

Castelli, in sue parole e suoi gesti guida spirituale autentica

ASCOLI PICENO, 21 aprile 2025, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La scomparsa di Papa Francesco segna un momento di profondo dolore per la Chiesa e per tutti coloro che hanno trovato nelle sue parole e nei suoi gesti una guida spirituale autentica. Per me è, penso di poter dire, per tutta la comunità del sisma 2016, il suo ricordo è legato in modo indelebile alla vicinanza che ha sempre dimostrato verso le nostre terre colpite da quella tragedia".
    Così il commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli ha ricordato con un post su Facebook la figura di Papa Francesco, scomparso oggi a 88 anni.
    Castelli ha ricordato la visita del pontefice ai terremotati.
    "Papa Francesco volle incontrarci il 24 novembre di due anni fa nella Sala Clementina. Ci invitò a vedere nelle macerie non solo la distruzione, ma anche la possibilità di rinascere. Le sue parole di conforto in uno dei momenti più difficili per l'Italia centrale - sottolinea Castelli - restano scolpite nella memoria collettiva delle nostre comunità. In quell'abbraccio ai terremotati, c'era tutto lo spirito di un Pontefice che ha saputo mettere al centro i più fragili. A Dio, Papa Francesco".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza