/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eccidio Benedicta, Cassibba 'oblio alleato dell'indifferenza'

Eccidio Benedicta, Cassibba 'oblio alleato dell'indifferenza'

"Le istituzioni hanno il dovere di tramandare questa memoria"

GENOVA, 06 aprile 2025, 20:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ogni anno torniamo alla Benedicta per ribadire che l'oblio è il primo alleato dell'indifferenza e l'indifferenza è il terreno fertile su cui possono attecchire nuovi totalitarismi, nuove forme di sopraffazione e odio.
    Ricordare significa vigilare, significa educare le nuove generazioni affinché mai più l'orrore del passato possa ripetersi.

Dal sacrificio dei giovani della Benedicta, barbaramente trucidati dai nazifascisti, sono nati i valori di democrazia, giustizia e pace che hanno permesso alla nostra Nazione di rinascere.

Le istituzioni hanno il dovere di tramandare questa memoria perché dimenticare significherebbe perdere non solo il passato, ma anche il futuro. La memoria non è solo il ricordo di ciò che è stato, ma è l'impegno affinché ciò che è stato non accada mai più". Così il presidente del Consiglio Comunale Carmelo Cassibba poco prima dell'orazione ufficiale per la cerimonia di commemorazione dell'81esimo anniversario dell'eccidio della Benedicta Dopo la deposizione delle corone e la celebrazione della messa da parte del vescovo di Tortona Mons. Guido Marini, sono intervenuti il presidente della Provincia di Alessandria Luigi Benzi, il sindaco di Bosio Domenico Merlo, il vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione Domenico Ravetti, il presidente dell'ANPI provinciale di Genova Massimo Bisca e il presidente dell'Associazione Memoria della Benedicta Daniele Borioli.
    L'orazione ufficiale è stata a cura della scrittrice e insegnante di Lettere Raffaella Romagnolo. Alla manifestazione ha partecipato anche la banda musicale "Risorgimento" di Sampierdarena. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, il cammino lungo il Sentiero della Pace organizzato dal Parco dell'Appennino Piemontese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza