/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eccidio Benedicta, Sanna 'la memoria non è un rito'

Eccidio Benedicta, Sanna 'la memoria non è un rito'

"E' lo strumento vivo per creare una società più giusta"

GENOVA, 06 aprile 2025, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cerimonia oggi nel sacrario della Benedicta per la commemorazione dell'81° anniversario dell'eccidio, uno degli episodi più drammatici della Resistenza italiana, in cui oltre 150 giovani partigiani furono trucidati dalle truppe nazifasciste tra il 5 e l'8 aprile 1944. Altri furono deportati al lager di Mauthausen, da cui non fecero ritorno. Presente, in rappresentanza di Regione Liguria, il capogruppo del Pd Armando Sanna.
    "La Benedicta rappresenta una delle pagine più tragiche della nostra storia. È il simbolo del sacrificio di centinaia di giovani che - ha detto Sanna -, nel pieno della Settimana Santa del 1944, scelsero di resistere alla barbarie nazifascista, pagando con la vita la loro sete di libertà e giustizia.
    Ricordare l'eccidio della Benedicta non è solo un dovere della memoria, ma un impegno civile quotidiano. Quei ragazzi, in larga parte poco più che ventenni, ci hanno consegnato un'eredità di valori che sono alla base della nostra Costituzione: la libertà, la democrazia, la dignità della persona. In un tempo in cui i rigurgiti dell'intolleranza e della violenza sembrano riaffacciarsi in Europa e nel mondo, è fondamentale riaffermare con forza che la memoria non è un gesto rituale - ha concluso Sanna -, ma uno strumento vivo per costruire una società più giusta e più consapevole. Presente anche la vice capogruppo Pd Katia Piccardo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza