/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fridays for Future torna in piazza in tutta Italia l'11 aprile

Fridays for Future torna in piazza in tutta Italia l'11 aprile

'Realizzare pienamente la riconversione ecologica'

ROMA, 07 aprile 2025, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fridays for Future torna in piazza in tutta Italia l'11 aprile per la giornata mondiale di sciopero per il clima.
    "La cornice generale presente è l'instaurazione di una economia di guerra nella quale parte delle industrie dannose si convertono in industria bellica, spostando le risorse economiche dalla riconversione ecologica e aumentando non solo gli impatti ambientali e sociali, ma anche rendendo irreversibile nel breve futuro la variazione di temperatura media globale", denuncia l'associazione.
    Il movimento chiede di realizzare pienamente la riconversione ecologica: "attraverso la creazione di posti di lavoro nei settori socialmente e ambientalmente utili, come da tempo e dal basso provano a fare gli ex operai della ex Gkn; con una pianificazione dal basso che parta dalla raccolta dei reali bisogni presenti nelle città e territori iniziando con il bloccare tutti i progetti dannosi presenti o programmati; fermando la repressione di chi manifesta e la cementificazione delle nostre città, vera guerra del cemento alla vita".
    Tra le città italiane interessate, Torino (piazza Statuto); Trento (piazza Fiera); Milano (largo Cairoli); Genova (piazza San Matteo); Firenze (festival Complicità Ecologiche); Roma (piazza Vittorio Emanuele).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza