/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly: Imprudente, il 'Modello Abruzzo' punta sulla qualità

Vinitaly: Imprudente, il 'Modello Abruzzo' punta sulla qualità

Assessore, 'sui dazi Usa individuare il giusto punto di caduta'

VERONA, 06 aprile 2025, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il settore vitivinicolo abruzzese sta conquistando nuovi mercati e notorietà. Sarà un'edizione del Vinitaly in cui l'Abruzzo sarà ancora un volta protagonista". Lo ha sottolineato il vicepresidente Emanuele Imprudente, in occasione della cerimonia di apertura dello 'Spazio Abruzzo", padiglione 12, della fiera internazionale dedicata ai vini, in fase di svolgimento a Verona.
    "Il Vinitaly - ha detto Imprudente - rappresenta un unicum nel panorama fieristico del settore vitivinicolo. Parliamo di una agorà del vino italiano e una piazza commerciale di un prodotto bandiera della nostra regione. Il 'Modello Abruzzo' è vincente. L'argomento dei dazi che tiene banco in queste ore il settore vitivinicolo europeo rappresenta un tema importante, io credo che ci sia lo spazio per definire la vicenda a livello comunitario. La diplomazia deve svolgere in questo caso un ruolo importante per risolvere il problema. Noi rappresentanti delle Regioni dobbiamo fornire ad esempio le indicazioni corrette al Governo per individuare il giusto punto di caduta. Sono convinto che in questo momento di incertezza e confusione dobbiamo guardare con ottimismo al futuro, ci sono nuovi mercati disponibili per promuovere il settore vinicolo abruzzese. Noi faremo la nostra parte".
    Secondo il Presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Alessandro Nicodemi, le previsioni per il settore vitivinicolo regionale sono buone, le aspettative ottime. L'Ente fiera ha reso noto l'accredito di tanti buyer provenienti sia dall'est asiatico, sia dal nord America. Le condizioni quindi per promuovere il vino abruzzese ci sono tutte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza