/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly: viaggio nell'enoturismo nello Spazio Abruzzo

Vinitaly: viaggio nell'enoturismo nello Spazio Abruzzo

VERONA, 06 aprile 2025, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Un bellissimo viaggio nell'Italia dell'enoturismo, organizzato dalla Federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori (Fisar), è quello che è riuscito a regalare il convegno "Il futuro dell'enoturismo. Uno sguardo al femminile su un asset economico fondamentale per il nostro paese", che si è tenuto, questo pomeriggio, nello Spazio Abruzzo gestito dal Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo, nel Padiglione 12, al Vinitaly di Verona.
    Dopo i saluti iniziali del presidente del Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo, Alessandro Nicodemi, e del presidente nazionale FISAR, Roberto Donadini, Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino, ha parlato di scenari attuali, esperienze virtuose e proiezioni future. C'è stato anche l'intervento di altre produttrici e imprenditrici provenienti da diverse regioni vitivinicole che hanno condiviso storie, progetti ed emozioni.
    Nello specifico, oltre a Donatella Cinelli Cilombini, hanno portato il loro contributo di esperienze e conoscenze Rosa Comerci, Valentina Di Camillo, Gaia e Sveva Di Sabatino, Martina Paladin e Diletta Tonello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza