Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Sono stati circa 2.800 i pazienti
presi in carico nel corso del 2024 dal Dipartimento di Oncologia
Clinica dell'Ulss 9 Scaligera, erogati oltre 10.000 i
trattamenti radioterapici altamente personalizzati e
somministrati 6.600 trattamenti infusivi antineoplastici, sempre
più mirati alle caratteristiche molecolari della malattia.
Lo rende noto oggi l'azienda sanitaria scaligera, in
occasione della Giornata mondiale contro il cancro, quest'anno
intitolata "United by Unique" (uniti dall'unicità),
sottolineando l'importanza della diversità dei trattamenti a
seconda del paziente.
Il dipartimento comprende due unità Oncologia medica, a San
Bonifacio e Villafranca, una Oncologia a Legnago con all'interno
l'Ematologia, una Radioterapia Oncologica con all'interno la
Fisica Medica, una Medicina Nucleare. Ogni anno vengono erogate
oltre 55.000 prestazioni sfruttando i progressi per adattare le
terapie alle caratteristiche specifiche di ogni paziente
oncologico.
Per sensibilizzare sulla prevenzione dei tumori, è in
lavorazione una nuova web-serie in sei puntate dedicata alla
corretta alimentazione, a cura del direttore della Radioterapia,
dei direttori delle tre Oncologie e del Servizio Igiene degli
Alimenti e Nutrizione dell'Ulss 9 Scaligera, e prodotta da
Meneghini&Associati. Intitolata "Prevenire i tumori... a tavola"
e rivolta in particolare al pubblico giovane, e verrà pubblicata
in primavera sulle pagine Facebook e Instagram e sulla WebTV
dell'Ulss.
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora