/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 Aprile: sindaco di Venezia 'non possiamo dimenticare'

25 Aprile: sindaco di Venezia 'non possiamo dimenticare'

Cerimonia nel Ghetto luogo della memoria e della convivenza

VENEZIA, 25 aprile 2025, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venezia ha celebrato il 25 aprile nel Ghetto ebraico, ritenuto il più antico al mondo, con una cerimonia solenne.
    "Ci ritroviamo oggi, in questo luogo carico di storia e di significato, per celebrare insieme l'80/o anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo - ha detto il sindaco Luigi Brugnaro -. Ottant'anni: è la durata di una vita. Una vita intera. Sono sempre meno i testimoni diretti di quei giorni. Per questo non possiamo permetterci di dimenticare".
    Per Brugnaro, "ciò che è accaduto riguarda ancora noi, riguarda le nostre scelte, la nostra responsabilità, il mondo che vogliamo lasciare a chi verrà dopo di noi. Il 25 aprile è la data in cui l'Italia scelse la libertà, la democrazia, la dignità dell'essere umano. E lo fece grazie al sacrificio di tante donne e uomini, partigiani, militari anglo-americani, civili che lottarono, spesso a costo della vita, per riconsegnarci un futuro di speranza. A loro va la nostra gratitudine più profonda".
    "Celebrarlo qui, nel Campo del Ghetto, ha un valore speciale - ha concluso Brugnaro -. Questo non è solo un luogo della memoria, è un luogo della convivenza, della cultura, della resistenza, materiale ma soprattutto spirituale. Venezia ha sempre saputo unire, non dividere. Qui il passato ci parla, ma non ci schiaccia. Ci ricorda quanto sia prezioso vivere insieme, nel rispetto e nella diversità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza