/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trovato morto escursionista cortinese scomparso ieri da casa

Trovato morto escursionista cortinese scomparso ieri da casa

Impegnate oltre cento persone alle ricerche

CORTINA D'AMPEZZO, 21 aprile 2025, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato ritrovato senza vita Carlo Orlandi, il 58enne di Cortina d'Ampezzo (Belluno), di cui non si avevano più notizie da ieri mattina alle 8, quando era uscito a piedi dalla propria abitazione. Il corpo è stato rinvenuto attorno alle 13 in località Landries e affidato al carro funebre.
    Alle ricerche hanno partecipato oltre un centinaio di persone.
    Soccorso alpino di Cortina e di altre Stazioni della II Delegazione Dolomiti Bellunesi, Soccorso alpino della Guardia di finanza, Vigili del fuoco, Carabinieri e molti cittadini offertisi volontariamente in aiuto, si sono suddivisi fin dalla prima mattina su un'ampia area divisa a settori, per controllare ogni possibile luogo. Sono stati presenti diverse unità cinofile del Cnsas, Sagf e Vigili del fuoco, e piloti di droni. il Gruppo forre del Soccorso Alpino e Speleologico Veneto è stato mandato a ridiscendere il Rio Costeano, che dalla diga del Lago d'Ajal porta a Campo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza