/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo microscopio per ricerche biomediche al Vimm di Padova

Nuovo microscopio per ricerche biomediche al Vimm di Padova

Consente di avere immagini tridimensionali campioni cellulari

PADOVA, 21 giugno 2023, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentato stamane, nella sede dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare a Padova (Vimm), un nuovo microscopio all'avanguardia dedicato alla ricerca biomedica.
    Lo strumento permette di ottenere un sistema di imaging avanzato che supera gli attuali standard per qualità di immagini e quantità di informazioni generate.Il microscopio consente di avere sofisticate analisi di campioni cellulari tridimensionali e viventi: operazioni indispensabili per affrontare le sfide sempre più impegnative che la ricerca biomedica deve fronteggiare.
    L'iniziativa è stata sostenuta da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Fondazione Cesvi, attraverso il Programma Formula. Il nuovo microscopio sarà utilizzato sia dagli oltre 230 ricercatori del Vimm di Padova, che ogni anno usufruiscono del servizio di imaging per oltre 3.250 ore di ricerca, sia da ricercatori esterni che ne potranno richiedere l'utilizzo, aprendo le strade a nuove scoperte nella lotta contro i tumori, il diabete, le malattie cardiache e neurodegenerative e il decadimento muscolare.
    "La ricerca di eccellenza che conduciamo al Vimm necessita non solo di passione e attenzione, ma anche di costanti investimenti nelle persone, nelle strutture e nelle dotazioni di laboratorio che possiamo mettere a disposizione dei nostri ricercatori - ha sottolineato Giustina Destro, presidente della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata -. Questo microscopio, acquistato e installato grazie al prezioso sostegno di Intesa Sanpaolo e di Cesvi andrà a potenziare tutta l'attività di medicina di precisione verso cui stiamo orientando la nostra ricerca".
    Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza