"Consideriamo questo un
anno di grazia per l'intero Vicariato e per tutte le comunità
cristiane presenti nel Golfo Arabico. Celebriamo nella fede la
memoria dei nostri antenati cristiani che hanno dato la vita per
Cristo, rimanendo fedeli fino alla fine". Lo riferisce
all'Agenzia Fides il vescovo Aldo Berardi, vicario apostolico
dell'Arabia del Nord, annunciando l'inizio del Giubileo per il
1500° anniversario dei Martiri d'Arabia (523-2023). Un tempo di
memoria dei martiri che verrà vissuto congiuntamente dal
Vicariato apostolico dell'Arabia del nord (che comprende
Barhain, Qatar, Kuwait e Arabia Saudita) e dal Vicariato
apostolico dell'Arabia del sud (che comprende Emirati Arabi
Uniti, Yemen e Oman), guidato dal vescovo francescano cappuccino
Paolo Martinelli.
Il 24 ottobre 2023 la Chiesa cattolica nella penisola arabica
celebra la Festa liturgica del martirio di Sant'Areta e dei suoi
compagni con l'apertura del Giubileo in tutte le parrocchie.
Mons. Berardi sottolinea: "Percepiamo la nostra continuità con
le comunità cristiane e i monasteri che erano fioriti in questa
regione. I resti archeologici ce lo confermano. Questo Anno
Giubilare è un'opportunità per rinnovare il nostro spirito
missionario e approfondire la nostra fede".
Sant'Areta e i suoi Compagni sono venerati in tutte le Chiese
cattoliche e ortodosse. Fonti storiche riportano che fossero
cristiani arabi dell'antica città di Najran, nel sud Arabia
(nell'attuale Arabia Saudita) martirizzati nell'anno 523 d.C.
In occasione del Giubileo verranno aperte le Porte Sante
presso la Concattedrale del Kuwait e la Cattedrale del Bahrain.
Inoltre, su richiesta dei due vicari apostolici del Golfo, Papa
Francesco ha emesso il 29 agosto 2023 il Decreto d'indizione del
Giubileo che concede una indulgenza plenaria ai fedeli che
faranno un pellegrinaggio alla Cattedrale di Nostra Signora
d'Arabia ad Awali, Bahrain, alla Cattedrale di San Giuseppe ad
Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti, o alla Parrocchia di Sant'Areta.
Il Vicariato Apostolico dell'Arabia del nord conta circa 2,5
milioni di fedeli cattolici compresi per lo più di lavoratori
migranti provenienti da nazioni diverse e culture diverse.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA