/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La storia dell'eroe mondiale della carità sbarca in tv

La storia dell'eroe mondiale della carità sbarca in tv

Magnus MacFarlane-Barrow con sua Mary's Meals sfama 2 mln bimbi

ROMA, 18 dicembre 2021, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sbarca in tv la storia di Magnus MacFarlane-Barrow, l'eroe mondiale della carità. Sarà infatti ospite a 'Sulla Via di Damasco', domenica 19 dicembre, ore 8.15, su Rai Due.
    Faccia a faccia della giornalista Eva Crosetta, conduttrice del programma che racconta ogni settimana storie di fede e solidarietà, con uno dei 100 uomini più influenti al mondo, capace, attraverso la sua organizzazione, Mary's Meals, di sfamare oltre due milioni di bambini. Quella di questo eroe scozzese della solidarietà, padre di sette figli, ex allevatore di salmoni, "è una storia di gratuità, di ispirazione e di speranza che infonde tanta positività a questo tempo così incerto", spiegano gli autori del programma. Ripercorrerà, per le telecamere del programma di Vito Sidoti, come è nata questa imponente opera umanitaria: dall'esperienza giovanile di volontariato tra le macerie dei Balcani dove ritrova la fede, fino alle missioni "di famiglia" in Africa, in Malawi, in India.
    Nella puntata, anche l'incontro di Magnus con l'attore Gerard Butler, conquistato da questa "opera d'amore" fondata sul binomio cibo-scuola. "La mia preghiera per questo Natale - ha detto Magnus - è per ogni bambino, affinché possa essere riconosciuto e celebrato; ché ogni bambino possa celebrare questa festa meravigliosa, la festa in cui è nata la speranza".
    La regia è di Alessandro Rosati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza