Proseguono i pellegrinaggi e torna la
voglia di partire e di riscoprire luoghi legati alla fede.
Lourdes, la prima meta, e Fatima la seconda con Terra Santa e
Loreto. L'Unitalsi, nella pianificazione del nuovo calendario
delle partenze, ha programmato a partire dal mese di luglio,
anche il ritorno al pellegrinaggio a Lourdes in treno. Il primo
viaggio ferroviario dopo l'interruzione per l'emergenza
pandemica partirà dalla Puglia mercoledì 20 luglio dalla
stazione di Taranto e sarà un pellegrinaggio della pace dal tema
'Live for Peace'.
L'Unitalsi, attraverso questo pellegrinaggio e con la
collaborazione del suo partner storico Trenitalia, vuole
promuovere e sensibilizzare tutta la comunità a compiere gesti
concreti per aiutare il popolo dell'Ucraina, sotto attacco dal
24 febbraio 2022. Per questo, lungo il percorso in treno, nelle
stazioni ferroviarie Bari, Pescara, Ancona e Rimini in cui il
convoglio sosterrà più a lungo, saranno organizzati dai
volontari dei flash mob con lo scopo di coinvolgere le sezioni
regionali dell'Unitalsi, le autorità civili ed ecclesiali
locali.
Dalla Puglia partiranno 621 soci tra ammalati, disabili e
volontari, con un aereo e un treno guidati dall'arcivescovo di
Trani Barletta Bisceglie mons. Lonardo D'Ascenzo,
dall'assistente regionale mons. Felice Di Molfetta e dal
presidente regionale Unitalsi, Vincenzo Nigro.
"Sarà un pellegrinaggio della pace, perché non vogliamo e non
dobbiamo abituarci alla guerra in Ucraina, vogliamo che questa
iniziativa non si riduca ad un semplice slogan, e vogliamo
sensibilizzare le persone che incontreremo lungo il nostro
viaggio, da Sud a Nord del Paese, a compiere gesti concreti per
aiutare il popolo dell'Ucraina - ha sottolineato Nigro -.
L'accoglienza e il cessate il fuoco sono i temi che canteremo
lungo tutto il nostro viaggio in treno, nelle stazioni
ferroviarie italiane fino alla Grotta di Lourdes".
Giunti a Lourdes, i soci vivranno il programma del
pellegrinaggio che prevede la partecipazione alla Messa
Internazionale e alla processione aux flambeaux e dove ci sarà
spazio per l'adorazione eucaristica, la Via Crucis e le visite
ai luoghi legati alla vita di santa Bernadette Soubirous.
Inoltre, tra le novità introdotte quest'anno tutte le sere alle
18:30 alla Grotta di Lourdes, ci sarà la preghiera
internazionale per la pace alla presenza di Padre Romaniuk,
parroco della parrocchia greco-cattolica ucraina di Lourdes.
Sarà questa l'occasione in cui l'Unitalsi ai piedi della Grotta,
accenderà il cero della pace lanciando il suo messaggio e
testimoniando il proprio sostegno e vicinanza al popolo ucraino.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA