Un omaggio alla figura
del cardinale Achille Silvestrini: venerdì 27 ottobre, alle ore
9.00, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio
Mattarella, si svolgerà presso la Sala della Protomoteca del
Campidoglio il convegno "Il Cardinale Achille Silvestrini, uomo
del dialogo", organizzato da Villa Nazareth e promosso
dall'Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma
Capitale, in occasione del centesimo anniversario della sua
nascita. Dopo i saluti del sindaco Roberto Gualtieri,
interverranno come relatori il cardinale Pietro Parolin,
Segretario di Stato vaticano e presidente di Villa Nazareth, e i
professori Andrea Riccardi ed Emma Fattorini. Introduce e modera
il giornalista Ferruccio de Bortoli.
Figura di primo piano della storia della Chiesa e della vita
civile italiana nella seconda metà del Novecento, Achille
Silvestrini (nato a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 25
ottobre 1923) è stato Segretario del Consiglio degli Affari
pubblici della Chiesa dal 1979 al 1988, anno in cui fu creato
cardinale, quindi Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura
Apostolica ed infine, dal 1991 al 2000, Prefetto della
Congregazione per le Chiese Orientali.
Con la relazione "Un diplomatico al servizio della Chiesa",
il card. Parolin ripercorrerà l'attività diplomatica del prelato
romagnolo durante i pontificati di Pio XII, S. Giovanni XXIII e
soprattutto S. Paolo VI e S. Giovanni Paolo II, quando, insieme
al card. Agostino Casaroli (Segretario di Stato dal 1979 al
1990), il card. Silvestrini fu protagonista della Ostpolitik.
"Grazie alla sua capacità di dialogo e alla sua indiscussa
esperienza diplomatica, il card. Silvestrini - ricordano i
promotori del convegno - ebbe un ruolo decisivo nelle trattative
della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa che
si concluse con la firma degli Accordi di Helsinki nel 1975, che
prevedeva tra l'altro il riconoscimento della libertà religiosa
come diritto fondamentale dell'uomo. L'impegno diplomatico del
card. Silvestrini, inoltre, fu influente anche nella revisione
del Concordato tra Stato italiano e Santa Sede nel 1984".
"La ricerca della pace e la Storia" è il titolo
dell'intervento di Andrea Riccardi, professore ordinario di
Storia Contemporanea e fondatore della Comunità di Sant'Egidio.
Con la relazione "Don Achille: le radici, la spiritualità e la
passione civile", Emma Fattorini, professoressa ordinaria di
Storia Contemporanea, approfondirà il rapporto del card.
Silvestrini con la cultura e la politica italiana.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA