/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa e il ginocchio, "è il male della suora"

Il Papa e il ginocchio, "è il male della suora"

Anche oggi per il dolore in un'udienza è dovuto restare seduto

CITTÀ DEL VATICANO, 25 aprile 2022, 19:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Fausto Gasparroni) Il dolore al ginocchio destro continua a perseguitare papa Francesco, che però, com'è nel suo stile, non perde la voglia di scherzarci su, definendolo niente meno che "il male della suora".
    "Dopo la foto vi saluterò, ma scusatemi, devo farlo seduto, non in piedi, perché il ginocchio... È quella malattia che un tempo si chiamava 'male di suora', perché era il tempo in cui le suore pregavano, e per il tanto pregare in ginocchio si ammalavano! Questo guarirà, ma nel frattempo dobbiamo fare le cose bene", ha ironizzato il Pontefice al termine dell'udienza nella Sala Clementina ai partecipanti al convegno della "Solidarietà Internazionale Trinitaria", espressione dell'Ordine dei Trinitari.
    E pensare che proprio oggi, giorno peraltro non festivo in Vaticano, nonostante la dolorosa infiammazione da strappo ai legamenti del ginocchio, che gli impedisce di camminare agevolmente e soprattutto di stare troppo tempo in piedi, l'85/enne Francesco si è sottoposto a una tale sequenza di impegni e di udienze che avrebbe stroncato un trentenne. Prima gli studenti della Cappellania Cattolica della Queen's University di Belfast (Irlanda del Nord), poi la "Solidarietà Internazionale Trinità", quindi nell'Aula Paolo VI gli oltre 400 Missionari della Divina Misericordia, ancora, nella Basilica di San Pietro l'incontro con la Comunità degli Sri Lankesi in Italia. In mezzo, udienze singole come quella al vescovo emerito di Gand (Belgio, mons. Lucas Van Looy, e a Moyses Louro de Azevedo Filho, fondatore e moderatore generale della Comunità Cattolica Shalom.
    Infine, nel primo pomeriggio, di nuovo nella Basilica vaticana, le esequie al cardinale messicano Javier Lozano Barragan, in cui Francesco ha presieduto il rito dell'Ultima Commendatio e della Valedictio. Insomma, il Papa non si risparmia. E a detta di chi lo conosce, contro la persistente "gonalgia" che lo ha colpito dall'inizio di quest'anno non si cura adeguatamente, rifiutando finora di sottoporsi a infiltrazioni e ricorrendo solo a ghiaccio sul ginocchio e ad antidolorifici. Venerdì scorso Bergoglio ha cancellato tutti gli impegni mattutini per sottoporsi a "controlli sanitari necessari", ha fatto sapere la Sala stampa vaticana. Ieri, nella messa in Basilica per la Domenica della Divina Misericordia, si è fatto sostituire nel presiedere la liturgia da mons. Rino Fisichella, rimanendo seduto su una poltrona e pronunciando solo l'omelia.
    Lo stesso aveva fatto la settimana precedente per la Veglia pasquale, rimpiazzato dal card. Giovanni Battista Re. E il giorno di Pasqua, a messaggio Urbi et Orbi dalla Loggia di San Pietro già iniziato, non aveva potuto fare a meno di sedersi. Ma sono ormai numerosi in questi mesi i casi analoghi e anche gli impegni cancellati, vedi tra tutti la visita a Firenze del 27 febbraio scorso.
    Del suo problema il Papa ha parlato anche nell'intervista della scorsa settimana a La Nacion. "Passerà", ha detto, spiegando che i medici gli hanno assicurato che scomparirà col tempo. "Il recupero dei legamenti è lento a questa età", ha ammesso. E, con la sua consueta ironia: "A questa età ci si deve accontentare di sentirsi dire che ci si conserva bene".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza