Aosta è la 24/a città - tra i 107 capoluoghi italiani - dell'ultima edizione dell'indice del clima del Sole 24 ore, pubblicata oggi sul quotidiano sulla base di 15 parametri, validati da 3bmeteo, relativi alla media del periodo 2014-2024.
Il capoluogo valdostano si posiziona terzo per umidità relativa (127,9 giorni annui fuori dal comfort climatico, quindi con valori sopra il 70% o sotto il 30%), 102/o per circolazione dell'aria (133,4 periodi di almeno quattro giorni con precipitazioni inferiori a 1 millimetro al giorno, vento medio inferiore a 5 chilometri orari e nebbia assente), 94/o per escursione termica (10 gradi la differenza tra temperatura massima e minima), 95/o per percentuale di giorni consecutivi senza pioggia (55,9 giorni ogni 100), secondo per intensità pluviometrica (10,1 millimetri di accumulo medio per ciascun giorno piovoso), primo per precipitazioni estreme (nessun giorno giorno di accumulo di pioggia maggiore di 40 millimetri per fascia di sei ore), primo per nebbia (0,3 giorni annui con nebbia in almeno una fascia di sei ore), 100/o per giorni freddi (16,3 giorni annui con temperatura massima percepita inferiore ai 3 gradi), terzo per notti tropicali (20,8 notti con temperature maggiori o uguali ai 20 gradi).
Gli altri indici per Aosta: 43/a per soleggiamento (7,9 ore di sole al giorno), 21/a per indice di calore (57,6 giorni con temperatura percepita maggiore o uguale a 30 gradi), 26/a per ondate di calore (11,9 sforamenti all'anno con temperature superiori o uguali a 30 gradi per tre giorni consecutivi), 28/a per caldo estremo (5,7 giorni con temperatura massima maggiore o uguale a 35 gradi), 99/a per brezza estiva (3,6 nodi medi di vento nella stagione luglio settembre), 13/a per raffiche di vento (3,4 giorni totali con raffiche sopra i 30 nodi).
Rispetto alla passata edizione, quando Aosta si era posizionata 11/a su 107 capoluoghi, sono cambiati alcuni indicatori (l’anno scorso ne venivano presi in considerazione dieci).
La città di Bari si piazza ancora sul primo gradino del podio, dove era salita già l’anno scorso, seguita da due territori della costa Adriatica: la vicina Barletta Andria Trani, al secondo posto (i dati sono riferiti alla performance media dei tre capoluoghi), e Pescara al terzo posto. Chiudono la classifica Asti (105/a), Terni (106/a) e Caserta (107/a).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA