/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo in Vda, domande ristori dopo Stato emergenza

Maltempo in Vda, domande ristori dopo Stato emergenza

Contributi solo per danni materiali patiti

AOSTA, 24 aprile 2025, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le tempistiche e le modalità di presentazione delle domande per eventuali ristori dei danni avvenuti in conseguenza degli eventi calamitosi del 16 e 17 aprile saranno definite e comunicate a seguito dell'esito della richiesta di decretazione dello Stato di Emergenza al Governo nazionale che il Presidente della Regione sta predisponendo secondo le procedure previste dalla Protezione Civile. Lo comunica la Regione Valle d'Aosta.
    "A seguito dell'emissione da parte del Presidente del decreto di calamità sull'intero territorio regionale - è spiegato in una nota - verranno inoltre attivate, anche in correlazione al predetto Stato di Emergenza, le procedure per la richiesta danni a valere sulla legge regionale di protezione civile, dandone ampia diffusione a mezzo stampa e sui canali istituzionali. Al momento, si invitano tutti coloro che hanno subìto dei danni a raccogliere documentazione che comprovi l'effettivo danno subito e, nel caso si siano già adoperati per il ripristino del bene danneggiato, a conservare tutta la documentazione tecnica e fiscale che comprovi il ripristino e il danno stesso. I contributi potranno ristorare esclusivamente danni materiali patiti e che non potranno essere ammessi a richiesta danni 'indiretti' quali ad esempio mancati guadagni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza