/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cva, 'Rosset non aveva contezza complessità della situazione'

Cva, 'Rosset non aveva contezza complessità della situazione'

"Mossi saggiamente in anticipo prima della guerra in Ucraina"

AOSTA, 17 aprile 2025, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Rosset non aveva piena contezza rispetto alla complessità nella quale si muoveva Cva". Lo scrivono i vertici della società in una lettera inviata alla quarta commissione del Consiglio Valle per replicare alla missiva dell'ex presidente di Fianosta che ha scatenato forti polemiche politiche nelle ultime settimane.
    I fatti risalgono all'inizio del 2022. "Cva, come le altre imprese del settore, era sottoposta a grandi tensioni finanziarie - si legge - dovendo anticipare depositi a garanzia delle operazioni di copertura per centinaia di milioni di euro.
    La complessità non fu evidentemente colta da Rosset, nonostante il tema fosse stato ampiamente e dettagliatamente illustrato in occasione di un'audizione dei vertici e di alcuni manager di Cva presso il cda di Finaosta già il 27 gennaio 2022. In uell'occasione, era stato fornito un quadro dettagliato delle scelte finanziarie definite e tese a mettere in sicurezza la Società, ben prima dell'invasione dell'Ucraina. Tali circostanze, e come era noto al mondo intero, si erano poi aggravate con l'invasione dell'Ucraina del 24 febbraio 2022, con la definitiva interruzione dei flussi del gas russo e delle sanzioni internazionali collegate all'invasione. Tra febbraio e agosto 2022, e a seguito di più ondate, il prezzo del gas raggiunse l'apice delle quotazioni storiche, con conseguenze drammatiche sul settore. Mentre altri competitor fallivano o erano costretti a chiedere finanziamenti in emergenza ai rispettivi governi nazionali, Cva si era mossa saggiamente e in anticipo con il sistema bancario, raccogliendo, sin dal mese di dicembre 2022, finanziamenti di medio termine per più di 800 milioni di Euro, con i quali si contava di far fronte alla tempesta che poteva accadere (e accadde!) nei mesi successivi".
    "Come già spiegato al Cda di Finaosta il 27 gennaio 2022, le scelte effettuate con larghissimo anticipo non solo hanno consentito di tenere in sicurezza la Società, ma hanno consentito anche di trasformare una grave crisi in un'opportunità. grazie a quelle operazioni è riuscita a produrre un grande valore economico per la Società e per l'Azionista, come dimostrato dai bilanci successivi. Paralizzare la Società, con meccanismi di prorogatio, sarebbe stata l'ultima delle cose da fare. Ci pare pertanto sconcertante l'atteggiamento di chi, di fronte a questo scenario oggettivamente drammatico, e che avrebbe potuto portare a conseguenze disastrose anche sul piano dei danni al valore di una partecipata pubblica, si limitava a guardare ad aspetti procedurali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza