/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Forti temporali e neve in arrivo, allerta arancione in Valle d'Aosta

Forti temporali e neve in arrivo, allerta arancione in Valle d'Aosta

Centro funzionale: possibili grandi frane, esondazioni e valanghe

AOSTA, 15 aprile 2025, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Centro funzionale regionale della Valle d'Aosta ha diffuso un bollettino di allerta valido per la giornata di mercoledì 16 aprile. Criticità arancione dal punto di vista idrogeologico (versanti e torrenti) e per valanghe a Sud-est, quindi nelle valli del Gran Paradiso e in bassa valle, con le valli del Monte Rosa e di Champorcher. Allerta arancione dal punto di vista idrogeologico ma gialla per valanghe nella vallata centrale e gialla per entrambi gli aspetti sulla dorsale di confine con Francia e Svizzera. Su tutto il territorio valdostano criticità gialla per temporali forti e diffusi e piogge; nella vallata centrale e in bassa Valle, anche dal punto di vista idraulico per i livelli della Dora Baltea.

 

Bollettino di criticità del Centro funzionale regionale della Valle d'Aosta valido per il 16 aprile 2025

 

    Sono attesi "da stasera rovesci o locali temporali, più probabili nel settore sud-orientale, domani (mercoledì) precipitazioni intense con locali temporali". A Sud-est previste precipitazioni "molto forti", quindi con intensità superiori ai 60 millimetri in 12 ore o 90 millimetri in 24 ore. La quota neve sarà tra 2.000 e 2.200 metri.

   "Saranno possibili l'innesco di fenomeni di instabilità sui versanti e/o riattivazioni di fenomeni quiescenti di maggiori dimensioni, accelerazione dei grandi movimenti franosi attivi e monitorati, colate detritiche con parziale riattivazione di conoidi anche su bacini superiori ai 10 chilometri quadrati e fenomeni di trasporto solido nei tratti montani dei bacini a regime torrentizio (bacino sotteso sino a 50-80 kmq).
    Inoltre si potranno determinare isolati fenomeni di esondazione ed erosione sui corsi d'acqua principali (di dimensione fino ai 300 kmq) e a partire dal pomeriggio di mercoledì anche sull'asta della Dora Baltea. Peggioramento previsto da mercoledì sera a giovedì". Riguardo alle valanghe, quelle di "magnitudo maggiore (medie e grandi) saranno fenomeni in grado d'interagire con le aree antropizzate. Sono attesi diffusi eventi valanghivi di piccole dimensioni". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza