/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Firenze si celebrano i 2050 anni di Aosta

A Firenze si celebrano i 2050 anni di Aosta

Regione alpina protagonista a 'tourismA' dal 21 al 23 febbraio

AOSTA, 17 febbraio 2025, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Valle d'Aosta sarà 'ospite d'onore' dell'11/a edizione di 'tourismA', il salone dell'archeologia e del turismo culturale in programma a Firenze dal 21 al 23 febbraio, e nell'occasione presenterà il calendario delle iniziative per celebrare i 2050 anni dalla fondazione della città di Augusta Prætoria. Oltre ad un grande stand in posizione strategica, la regione alpina sarà protagonista anche di un intervento in auditorium, una conferenza a più voci, un articolo speciale sull'ultimo numero della rivista Archeologia Viva e il logo istituzionale stampato sulle shopper di tourismA.
    "TourismA ha conosciuto una crescita costante negli anni - afferma l'assessore Jean-Pierre Guichardaz - affermandosi come un appuntamento imprescindibile per il settore e consolidandosi come una vetrina di eccellenza per la valorizzazione del patrimonio culturale. Il successo e la continuità di questo evento testimoniano il crescente interesse verso l'archeologia e il turismo culturale". Aggiunge la soprintendente ai beni culturali, Laura Montani: ""Partecipare a un evento di questa portata è fondamentale per valorizzare il nostro straordinario patrimonio culturale. La Valle d'Aosta custodisce testimonianze archeologiche di immenso valore e tradizioni che meritano di essere conosciute e apprezzate a livello nazionale e internazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza