/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tac al gatto, i carabinieri del Nas all'ospedale Parini

Tac al gatto, i carabinieri del Nas all'ospedale Parini

La procura di Aosta indaga dopo la segnalazione dell'Usl

AOSTA, 12 febbraio 2025, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri del Nas si sono recati ieri nel reparto di Radiologia dell'ospedale Parini nell'ambito dell'inchiesta della procura di Aosta sulla gatta sottoposta a Tac e a drenaggio di un pneumotorace da parte del suo proprietario, il medico Gianluca Fanelli, responsabile della struttura semplice di Radiologia e neuroradiologia interventistica.
    Il fascicolo è stato aperto dai magistrati nei giorni scorsi, dopo la segnalazione ricevuta dalla direzione dell'azienda Usl, alla quale lo stesso dottor Fanelli aveva ammesso di aver curato in reparto la propria gatta rimasta gravemente ferita dopo una caduta di sei piani dal tetto di un condominio.
    Sulla vicenda, lo scorso 10 febbraio, ha inoltre avviato l'istruttoria di valutazione l'ufficio procedimenti disciplinari dell'azienda sanitaria. L'eventuale sanzione potrà andare dalla semplice censura scritta (misura più lieve) fino al licenziamento (misura più grave). Il procedimento disciplinare deve concludersi entro il termine perentorio di 120 giorni dalla contestazione dell'addebito all'interessato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza