/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tac al gatto in ospedale, Aidaa 'c'è un precedente per un cane da soccorso'

Tac al gatto in ospedale, Aidaa 'c'è un precedente per un cane da soccorso'

Associazione animalista: "In quel caso non ci fu polemica"

AOSTA, 08 febbraio 2025, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Si è trattato di un'emergenza, non riusciamo a comprendere tanto clamore, in quanto forse pochi sanno che esiste un precedente accaduto negli anni novanta in provincia di Sondrio, quando un cane da ricerca si fece male e i medici rientrarono di corsa con l'elicottero alla base, sottoponendo il prezioso cane ad un intervento chirurgico proprio nel pronto soccorso di un ospedale valtellinese". Così in una nota l'Associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa), esprimendo "totale solidarietà" al dottor Gianluca Fanelli, che ha ammesso di aver sottoposto la propria gatta ferita a Tac e al drenaggio di un pneumotorace all'interno dell'ospedale Parini di Aosta, dove il medico è responsabile della struttura semplice di Radiologia e neuroradiologia interventistica.
    L'intervento negli anni novanta in Valtellina, scrive l'Aidaa, "salvò la vita al cane e in quell'occasione non vi furono certo polemiche ma ci fu un corale ringraziamento per aver salvato il cane da soccorso".
    Riguardo al caso di Aosta, aggiunge l'Aidaa, "siamo pronti a farci carico e pagare le eventuali spese messe a carico del dottor Fanelli dalla struttura pubblica ospedaliera di Aosta".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza