/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica in quota, a Chamois torna il festival Alt(r)I Ascolti

Musica in quota, a Chamois torna il festival Alt(r)I Ascolti

Dal 24 al 27 agosto a ingresso gratuito

TORINO, 18 luglio 2023, 09:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chamois si trasforma in teatro all'aria aperta: dal 24 al 27 agosto torna il Festival Alt(r)i Ascolti, un programma che vede musicisti esibirsi in alta quota.
    Tutto rigorosamente senza amplificazione: l'ascolto musicale nella sua forma più naturale.

Il programma include incontri, passeggiate, attività ludiche per i più piccoli.
    Filo conduttore sono l'anima e la scenografia di Chamois, primo comune car free d'Italia, Perla delle Alpi che, a 1.815 metri di altitudine in Valtournenche (Valle d'Aosta), è raggiungibile esclusivamente a piedi o in funivia da Buisson.
    Per tutte le attività l'ingresso è gratuito.

I concerti in programma, con la direzione artistica di Luciana Galliani, sono cinque. Ad aprire il Festival giovedì 24 luglio - tema l'ascolto - è Martin Mayes che riscrive una novella di Galileo Galilei sulla scoperta dei suoni. Il tema di venerdì 25 è l'acqua: accompagnati dalla guida ambientale Antoine Casarotto si potrà salire al Lago Lod (dislivello 150 m), uno specchio d'acqua a 2.000 metri di quota circondato da una vasta pineta. Il liuto oud e la percussione def nel concerto di Ziad Trabelsi e Simone Pulvano. Sabato 26 sarà dedicato al tema della pulizia con la proiezione del film The Peace Runner: keep clean and run for peace che vede protagonista l'attivista ambientale Roberto Cavallo e il concerto di Ayumi Togo e Irenè Fiorito. Domenica 27 il Festival si chiude con l'elettronica: tra gli appuntamenti quello con il coro polifonico Novi Cantores Torino.
    Alla sua terza edizione il Festival è prodotto da Insieme a Chamois con il contributo della Regione Autonoma Valle d'Aosta, Niche (Ca' Foscari Università di Venezia) e Fondazione Crt.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza