/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vda Aperta, riqualificare discarica di Pompiod

Vda Aperta, riqualificare discarica di Pompiod

"Rischi da eventuale rinnovo"

AOSTA, 20 febbraio 2023, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dopo due interventi di messa in sicurezza sulla discarica di Pompiod, un ulteriore carico di materiale per completare la volumetria concessa a nostro parere comporterebbe dei rischi sulla tenuta dei teli sottostanti, ma soprattutto l'obbligo di impostare una pratica di Via conforme al Piano di gestione dei rifiuti approvato nel maggio 2022, che ne precluderebbe peraltro il rilascio in rinnovo. Ci aspettiamo quindi che si parli della 'riqualificazione dell'area della discarica di Pompiod' come indicato nelle conclusioni della perizia della procura". Lo scrive, in una nota, Valle d'Aosta Aperta in merito alla "recente richiesta di rinnovo autorizzativo alla gestione della discarica di Pompiod, da parte della società Ulisse 2007 srl, per riprendere la coltivazione e l'abbancamento dei rifiuti". Quello di Pompiod è "un sito di discarica che rimarrà tale nel tempo, recintato, sorvegliato e manutenuto, concordando con i portatori di interesse e le comunità interessate una destinazione d'uso compatibile quale, ad esempio, la riforestazione per il ripristino paesistico dell'area". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza