/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Precario 30 anni,maestro banda risarcito

Precario 30 anni,maestro banda risarcito

Giudice dopo decisione Corte Ue, a Rocco Papalia 13 mensilità

AOSTA, 28 aprile 2016, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il giudice del lavoro Eugenio Gramola ha condannato oggi il Comune di Aosta a risarcire con 13 mensilità Rocco Papalia, maestro della banda municipale. La sentenza è arrivata anche in virtù della decisione presa due anni fa della Corte europea di giustizia e nota come "ordinanza Papalia", che ha rovesciato la giurisprudenza italiana in materia di precariato.
    Per 30 anni, dal 1983, il maestro era stato assunto con contratti a tempo determinato reiterati nel tempo. La questione pregiudiziale davanti alla Corte di giustizia europea era stata sollevata da Papalia nel 2013, dopo che in Appello era stata ribaltata la decisione presa a sua favore del giudice di primo grado. Patrocinato dalla Fp-Cgil con l'avvocato Federico Mavilla, il maestro della banda cittadina oggi si è visto riconoscere una forma di tutela per il danno patito a causa della presunta violazione della direttiva europea 1999/70 posta a tutela dei precari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza