/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meneghini, discarica è bomba a orologeria

Meneghini, discarica è bomba a orologeria

Comitato 'Si può fare' organizza prima festa Rifiuti zero

AOSTA, 10 maggio 2014, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

"La discarica di Brissogne è ormai fuori legge ed è una bomba a orologeria, non possiamo più accettare che la Valle d'Aosta abbia un impianto di questo genere che continua a crescere". Lo ha detto oggi Paolo Meneghini, uno dei portavoce del comitato Si può fare, nato per "difendere la vittoria referendaria contro il pirogassificatore" e che organizzerà per sabato prossimo in piazza Chanoux, ad Aosta, la Festa Rifiuti zero. "Sono passati 600 giorni dal referendum - ha proseguito Meneghini - e non è successo ancora nulla". Secondo il comitato "l'unica strada percorribile è l'adozione di una strategia rifiuti zero". L'obiettivo della manifestazione, prevista dalle 11 alle 19, è "di informare la popolazione su che cos'è la strategia rifiuti zero e di dimostrare che è una soluzione realizzabile", ha spiegato Simona Campo. Nel corso della giornata saranno allestiti banchetti informativi riguardanti, tra gli altri argomenti, la riduzione dei rifiuti, il riuso, il riciclaggio, l'agricoltura biologica e la legalità. In programma anche numerose iniziative collaterali tra cui concerti, letture di poesie ed animazione per bambini.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza